5dc48708c1cc8430b4f17194efaef4229c3ce682

+39 338 481 2394

© San Vitale Home

5dc48708c1cc8430b4f17194efaef4229c3ce682
697e06eac998b9177600905d8c74b14d139fd540

Ventricina

La ventricina è un salume insaccato tipico del territorio al confine tra Abruzzo e Molise e di diversi comuni del Teramano. Ingredienti principali: carne di maiale, peperone secco tritato, fiori o semi di finocchio, sale

Spaghetti alla chitarra

cb35bbaa49f2b6d8f4bb9a15d271235c87e2e981

Gli spaghetti alla chitarra sono una varietà di pasta all'uovo tipica della cucina abruzzese. Questi spaghetti sono fatti con la chitarra, un tipico attrezzo culinario abruzzese. L'attrezzo con cui sono preparati, chiamato chitarra,[6] conferisce alla pasta uno spessore squadrato e una consistenza porosa che consente al sugo con cui verrà condita di aderire completamente. Per la pasta viene utilizzata semola di grano duro, uova e un pizzico di sale

Arrosticini

1137f4172ce2283f664c057d5dbe12c3db77deff

Spiedini di carne di pecora, tipici dell'Appennino, in particolare della cucina abruzzese. Gli arrosticini sono legati alla tradizione pastorale dell'Abruzzo e al conseguente consumo di carne ovina. Il loro luogo d'origine è da ricondurre alla fascia orientale del Gran Sasso d'Italia, per la precisione nella zona dalla Piana del Voltigno (Villa Celiera)

16cb38e7b3d2cea7f8a374e9366dcb654937b583

Pallotte cace e ove

Sono polpette ("pallotte) della tradizione contadina abruzzese, a base di formaggio ("cace") ed uova ("ove"), fritte e poi ripassate nel sugo per un risultato finale che conquista al primo assaggio. Ne esistono numerose varianti, ma le migliori devono essere morbide ma non molli

Carciofi "Mazzaferrata"

c6d3fdd2a586de6b79358cb4561f8412d5993f15

Il carciofo è un ortaggio importante per la salute dell’uomo sin dai tempi antichi. Il termine italiano deriva presumibilmente dall’arabo kharshuf, utilizzato nei manoscritti per indicare sia il cardo che il carciofo. La varietà locale deriva dal Carciofo Romano o Romanesco, a ciclo tardivo, con maturazione a marzo-aprile, a seconda dell'andamento climatico del periodo, ed è normato da un disciplinare di produzione assai rigido

3522cda01a2c1a8607073ce94f2b7d5b56a89561.jpeg

Vino Pecorino

Vino di colore giallo paglierino tendente al dorato, profumo caratteristico e sentore di frutta tropicale; è ottimo in abbinamento a piatti di pesce. Da provare anche con carni bianche e primi piatti al tartufo nero o ai funghi

Pomodori "Mezzotempo"

46e69cc1b9388c901e5418d45e7b342e9a03b0d5

Il Mezzotempo è un pomodoro tipico della zona e ha ottime caratteristiche organolettiche e un altissimo contenuto di sostanze nutraceutiche; rispetto agli altri pomodori ha una maggiore intensità odorosa ed è ricco di zuccheri e vitamina C, circa il 28%, che lo rendono perfetto per la preparazione di piatti tipici.

Il nome “mezzotempo” deriva dal periodo di maturazione del prodotto che avviene a metà stagione, durante l’estate, sui fertili e rigogliosi terreni della zona che offrono un’elevata varietà di prodotti che si combinano e si alternano durante tutto l’anno

5a203dec7281c37334fb4cf7e786963c8eba8eb2

Vongole "Lupini"

Sono vongole tipiche del mare Adriatico e sono

caratterizzate da due lunghe antenne attaccate tra loro, che escono fuori dal guscio nella fase di pulizia (ossia, quando vengono messe a mollo nell’acqua di mare, prima della cottura)

Contatti

44150.svg
631914.svg

info@sanvitalehome.it

© San Vitale Home